Jacopo Rinaldi

about
portfolio
instagram
jacoporinaldi1@gmail.com


Untitled 

2023

Untitled explores the ether as one of the most latent aspects of the human-altered landscape.
The video, shot in an area exposed to high radio frequencies, follows the path of a drone flying near the transmission center of Campo dei Fiori—a radio and television broadcasting station located on the rooftop of one of the most significant examples of Art Nouveau architecture in Italy: the former Grand Hotel Campo dei Fiori, designed in 1908 by Giuseppe Sommaruga.
This building, located on Monte Tre Croci, a mountain not far from the Sacro Monte di Varese, is currently subject to seemingly opposing dynamics: on one hand, a gradual decline due to the progressive decommissioning of many local TV network transmitters; on the other, a push toward technological expansion through the installation of new antennas for phone and internet providers.
The invisible presence of an electromagnetic field guides the camera’s movements and framing, as signal loss interrupts contact with the drone, prompting its automatic return to the launch point.
The video is vertically mirrored, creating a constant reflected image. This symmetry encompasses every element in the frame: technological devices, architecture, plants, and the entire mountain landscape. The video’s editing reinforces this symmetry by repeating and inverting the footage halfway through, as if rewinding a tape. The soundtrack, inspired by Sommaruga’s Art Nouveau architecture, attempts to translateelectromagnetic waves into music through the continuous repetition of a few notes from Richard Wagner’s 1832 Fantasy for Piano in F-sharp minor.

link video


Jacopo Rinaldi, Untitled, 2025. Veggenti, curated by Matteo Balduzzi, MUFOCO, Museo di Fotografia Contemporanea, 2024, Cinisello Balsamo (MI).



Untitled

2023

Untitled guarda all’etere come ad uno degli aspetti più latenti del paesaggio antropizzato.
Il video, girato un’area soggetta ad elevate radiofrequenze, è l’attraversamento di un drone in prossimità del centro trasmittente del Campo dei Fiori, una postazione radiotelevisiva situata sul tetto di uno dei più importanti esempi di architettura liberty in Italia: l’ex albergo Grand Hotel Campo dei Fiori, progettato nel 1908 da Giuseppe Sommaruga.
Questo edifiicio, situato sul Monte Tre Croci, un massiccio non distante dal Sacro Monte di Varese, è oggi soggetto a dinamiche apparentemente opposte: da un lato un progressivo disuso dovuto al lento abbandono di molti trasmettitori delle reti televisive locali, e dall’altro la spinta a un ampliamento tecnologico che include l’installazione di nuove antenne di operatori telefonici e internet.
La presenza non visibile di un campo elettromagnetico guida l’inquadratura e i movimenti del video attraverso l’interruzione di contatto con il drone e il suo rientro automatico al punto di decollo.
Il video è specchiato verticalmente creando una costante immagine riflessa. Questa simmetria coinvolge tutti gli elementi in campo: gli apparati tecnologici, l’architettura, le piante e l’intero paesaggio montuoso. Lo stesso montaggio del video riproduce questa simmetria ripetendosi a metà film rovesciato, come a riavvolgere il nastro.
L’audio, che trae ispirazione dall’architettura liberty di Sommaruga, nasce dal tentativo di tradurre in musica le onde elettromagnetiche attraverso la continua riproduzione di poche note tratte dalla Fantasia per piano in fa diesis minore di Richard Wagner del 1832.

link video